Brescia 1911 vs Salernitana 2015/2016: il resoconto
Scarica il comunicato di “Brescia 1911 vs Salernitana” 2015/2016 nel formato PDF
Visualizza il servizio di “Brescia 1911 vs Salernitana” 2015/2016 realizzato da Dodicesimo in Campo
Prima di tutto gli Amici! – Per quanto ci riguarda, questo vecchio slogan è sempre stato d’attualità.
Per un motivo o per l’altro, infatti, ci siamo trovati spesso a doverlo “concretizzare”, dimostrando come sempre di come alle parole debbano seguire i fatti (a qualcuno parrà una cosa scontata, ma allo stadio, così come nella vita di tutti i giorni, sempre più spesso gli slogan rimangono tali).
Quale occasione migliore per rispolverarlo, quindi, se non quella di sabato scorso, quando per la prima volta sono venuti a “mancare” due veri e propri pilastri del nostro gruppo, puniti dalla sempre attenta (almeno nei nostri confronti) Questura di Brescia per… troppa esuberanza.
Un eccesso di… entusiasmo scaturito in quel di Salò, durante la partita amichevole (in tutti i sensi): “Brescia 1911 vs Chievo Verona”.
Una botta di vita che, in un pomeriggio altrimenti plumbeo, ha saputo coinvolgere non solo la cinquantina di Ultras presenti appartenenti al nostro gruppo, ma anche la restante tifoseria (basti leggere i commenti entusiastici del giorno dopo), la squadra tutta (Mister compreso) e addirittura gli abitanti del quartiere (se dubitate della nostra parola, guardatevi il servizio di “Dodicesimo in Campo”).
Una passione travolgente che evidentemente ha infastidito/preoccupato i vertici della Questura, tanto da intervenire con i soliti pesantissimi, grotteschi, arbitrari provvedimenti (oltre che di equilibrio, di elasticità mentale e di un po’ d’ironia, qualcuno continua a mancare anche di fantasia, evidentemente).
Quello del potere discrezionale in mano a persone impreparate, ignoranti e molto spesso capricciose e vendicative, lo sapete tutti, è un argomento spesso da noi affrontato.
Questa volta però crediamo si sia passato il limite più basso non solo dell’ingiustizia, ma anche della prevaricazione e -soprattutto- della cattiveria.
Di certo qualche coro fuori dal… coro è stato fatto durante la partita succitata.
Di certo sono stati accesi alcuni fumogeni e spente alcune torce.
Di certo sono stati battuti alcuni tamburi.
Di certo sono stati esposti alcuni striscioni (fra l’altro, quello dedicato alla nostra bandiera Marco Zambelli è stato applaudito a scena aperta dal folto pubblico e perfino dalla stampa, almeno da quella meno servile e filo-societaria).
Di certo non ci piangiamo addosso, da sempre consapevoli fin dove possa arrivare la repressione, specialmente quando “pilotata” da taluni personaggi.
Di certo non ci dissociamo da quanto accaduto, e ci prendiamo tutti tutte le responsabilità del caso, a patto però che il tutto (scusate i continui giochi di parole) sia ricondotto a quanto accaduto davvero, e non sia trasformato in qualcosa di surreale.
Di certo, oggi più che mai, sparare sul mondo Ultras è diventato quasi un obbligo (e una strategia colpire -in primis- i leader di un gruppo).
Di certo, piegare la testa come hanno fatto in molti e subire passivamente non è mai stato nella nostra natura.
Proprio per questo, di certo continueremo a ribellarci a certe ingiustizie, almeno fino a quando avremo fiato in gola.
Finché potrò, combatterò! Avanti Ultras!
P.S. Sono tante le citazioni famose dedicate alle leggi ingiuste, ma a quelli che da sempre insinuano di meritarci un certo tipo di atteggiamento (per pietà, risparmiateci i patetici/stucchevoli: “Ve l’avevo detto!”, oppure: “In fondo ve la siete proprio cercata…”), e magari ci godono pure di fronte a certi provvedimenti liberticidi (dimenticando che oggi sono per gli Ultras, domani… chissà), dedichiamo un vecchio proverbio cinese: “Ogni Paese ha le sue leggi, ogni famiglia le sue regole”, e, aggiungiamo noi, ogni uomo ha le sue palle!
P.P.S. Per altre riflessioni non banali relative a certe leggi ingiuste ma -ahinoi- legittime, vi consigliamo di leggere alcune considerazioni di Lorenzo Contucci (avvocato e grande tifoso romanista) sul sito ASRomaUltras.
Su la testa!
Il canto del cigno!? – Mentre nel mondo si costruiscono nuove barriere per isolare/discriminare la gente più disparata/disperata, nella “nostra” Capitale le cose non vanno certo meglio.
Infatti, seguendo alcune logiche perverse dettate più dal business che dal buon senso, le due Curve capitoline sono state “violentate” da una divisoria che, di fatto, impedirà a chiunque di muoversi liberamente all’interno di ciò che per anni è stata considerata da molti una vera e propria seconda casa.
Non bastasse questa “muraglia”, per combattere l’aggregazione delle Curve romane sono state rifilate alcune multe/diffide che, in quanto a grettezza e pretestuosità, battono di gran lunga quelle da noi ricevute per la partita “Brescia 1911 vs Chievo”.
Non è la prima volta che ci tocca “denunciare” veri e propri soprusi accaduti lontano dal Rigamonti; questa volta, però, farlo è ancora più doveroso.
Fra l’altro, il fatto che sia accaduto nella Capitale, e per episodi talmente assurdi da far gridare: “Vergogna!” perfino ai tifosi più moderati, dimostra quanto il cappio intorno alle teste del mondo del tifo organizzato si stia chiudendo sempre più velocemente, e in maniera drammatica e definitiva; e questo -naturalmente- a prescindere dalle effettive responsabilità degli Ultras.
Sono ormai quindici anni che denunciamo il vero obiettivo di questo Stato (quello cioè di mettere a sedere una volta per tutte gli Ultras), sempre più forte coi deboli, sempre più accondiscendente con i poteri forti; un obiettivo che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere ormai chiaro a tutti, anche a quelli che -fino ad oggi- se la sono spassata allegramente, rimanendo alla finestra oppure coltivando il proprio orticello; un obiettivo tanto ambizioso quanto semplice da raggiungere, visti e considerati i vizi capitali che hanno caratterizzato buona parte del nostro mondo.
Oggi, con ogni probabilità, stiamo vivendo l’ultima fase repressiva di questa lunga e logorante battaglia, intrapresa dai nostri governanti contro gli Ultras nel tentativo di difendere gli interessi -non solo economici- delle “nostre” società.
Le nuove frontiere (stadi commerciali, campionati europei, amichevoli di lusso, televisioni sempre più intraprendenti, caro prezzi, ecc.) hanno solo accelerato questo processo.
Paradossalmente, a seconda del tipo di atteggiamento tenuto dalle tifoserie (chi si ribella al sistema e non piega mai la testa è solitamente oggetto di maggiore attenzione), e in base alle aspirazioni e alla cupidigia dei “nostri” presidenti, la repressione si impone e ripropone nei vari stadi in maniera arbitraria e del tutto differente.
Naturalmente, a un aumento di interessi e di ambizioni da parte delle società corrisponderà sempre un intervento repressivo maggiore, più violento e -molto probabilmente- definitivo.
Per questo bisognerebbe trovare velocemente nuove forme di protesta e di comunicazione: per non essere isolati, per non essere ignorati…
Ultras: ultimo baluardo!?
Ultras Brescia 1911 Ex-Curva Nord
Brescia 17/09/2015
Lascia un Commento qui sotto (devi essere registrato!)