30 aprile: Brescia Hip-Hop event
Brescia Hip-Hop Event
“Brescia Hip-Hop Event” vuole diventare un vero e proprio incontro fra culture, almeno nelle intenzioni.
Culture solo apparentemente lontane, fra le quali in realtà esiste una forte assonanza e una certa complicità d’intenti.
La cultura Hip-Hop è da sempre legata al “fare”, e non al semplice “assistere”, ed è la perfetta fusione tra le principali forme artistiche dell’uomo: il disegno, il ballo, la musica, e l’espressione vocale.
Nata come potente forma di ribellione, ha permesso a tantissimi artisti di esprimersi e di comunicare col resto della società, cosa altrimenti impossibile per chi viene “senza mezzi termini” dalla strada.
Nelle varie discipline nate dallo stile di vita urbano, chi produce musica o balla al ritmo della stessa, chi canta in rima, chi – in parte – dipinge muri e treni, non svolge un’azione fine a se stessa, ma agisce con l’intenzione di identificarsi in una “crew”, in un gruppo, nel tentativo di farsi strada fra gli altri, rispettando chi li ha preceduti e dimostrando – non solo a parole – ogni singola abilità.
Solamente poche cose permettono di guadagnarsi il rispetto nell’ambiente: il massimo impegno, il coraggio e uno spirito di sacrificio non comune, messi in campo con la speranza di lasciare un segno indelebile nella scena della propria città.
Tutto ciò è molto più affine al mondo Ultras di quanto si possa pensare, e non solo per il semplice fatto di prediligere l’azione e l’asfalto.
Da sempre, infatti, le Curve di tutta Italia propongono una simile Mentalità.
Una filosofia di vita tutt’altro che ipocrita e completamente disinteressata al denaro, almeno per quanto ci riguarda, caratterizzata da valori umani molto profondi.
E sebbene una parte dei gruppi Ultras e di questi artisti – per un motivo o per l’altro – non sempre siano riusciti a raggiungere le mete più nobili, perdendosi magari per strada, tanti altri ci stanno provando.
L’ Europa è piena di questi esempi e – soprattutto – di scambi fra queste culture (es.: le sedi di centinaia di gruppi Ultras e gran parte dei vecchi stadi sono decorati dai migliori writers delle proprie città).
Tornando alla serata suddetta, se riuscirete a superare lo stereotipo del “reppettaro” ignorante, stupido e portato esclusivamente al vandalismo, potrete godere di una nuova emozionante esperienza.
Per lo stesso motivo, da anni vi chiediamo di andare oltre al classico stereotipo Ultras (“brutto, sporco e cattivo”, per intenderci) e di unirvi alle nostre battaglie.
Grazie a tutti gli artisti presenti (e nei prossimi giorni se ne aggiungeranno sicuramente altri a quelli già annunciati), il programma diventerà un contenitore di – quasi – tutta la scena bresciana legata a questa affascinante cultura.
Programma
Il pomeriggio si inizia a dipingere (verso le 17.30): lo spazio è dedicato principalmente ai più giovani, coadiuvati naturalmente dai più esperti.
Poi, via via che si fa sera, il livello cresce, i gruppi aumentano e si comincia a fare sul serio.
Dj che mixano musica, breakers che si sfidano (“Funkabbestia Crew”), fino ad arrivare ai gruppi di apertura del concerto vero e proprio: “Monkey Combos”, “Prando e Sorga”, “Melo”, “S.F.”, “Lloyd Agrigentino”.
Tutto questo in un crescendo di emozioni e partecipazione.
La chiusura della serata non sarà certo da meno, e spetterà naturalmente a “OneMic”.
ONEMIC
I “ONEMIC” sono Ensi, Raige e Rayden; all’anagrafe: Jari, Alex e Marcotre MCs di Torino, tre ragazzi di provincia uniti dall’amore per la musica Rap, veicolati da un talento in continua crescita, come freestylers e come liricisti.
Tre teste diverse, tre voci diverse, tre penne diverse e un solo microfono.
Nel 2004 con il cd promo “Onemic” i tre MCs attirano l’attenzione della scena hip hop nazionale.
Ma è nel 2005, con l’album “Sotto la cintura”, che si affermano nell’ambiente come una delle realtà più importanti.
La loro carica emotiva, capace di trasmettere in modo trasversale emozioni e situazioni, diventa una forza travolgente e inarrestabile dal vivo.
Seguono anni in cui Ensi, Raige e Rayden lavorano senza sosta sulle produzioni soliste, pubblicando tre EP e ben cinque album. In ordine di pubblicazione: “TORA-KI”, “C.A.L.M.A.”, “VENDETTA”, “DONERCORE Ep”, “ZER06-ZER08”, “IN OGNI DOVE”, “ZER09 Ep”, “EQUILIBRIO Ep”.
Contemporaneamente, i tre mantengono un ritmo serrato anche nell’attività live: sono infatti oltre duecento i concerti al loro attivo.
Il risultato è una maturazione tecnica e artistica che emerge fin dal primo ascolto e che, affiancata all’esperienza di Big Fish e Marco Zangirolami, dà vita a un prodotto che può senz’altro rientrare tra le novità più attese dal pubblico hip hop del momento.
A sei anni di distanza da “Sotto la cintura” esce infatti “COMMERCIALE”, il secondo album di “ONEMIC”. E’ disponibile su iTunes e sucd nei negozi.
La scrittura emotivamente intensa e immediatamente comunicativa di “ONEMIC” e la tecnica esecutiva che li pone tra i migliori MCs in circolazione, creano le premesse affinché “Commerciale” abbia un posto di assoluto primo piano tra le uscite hip hop.
Lascia un Commento qui sotto (devi essere registrato!)